AI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO
p.c. A TUTTO IL PERSONALE
Qualche considerazione in merito all’oggetto.
La settimana scorsa, in conferenza di servizio per i DS, la dott.ssa Graziani ha informato i presenti che a Bergamo, dove è titolare, i Dirigenti si sono accordati per una data a partire dalla quale gli alunni minori di 14 anni saranno affidati solo a maggiorenni.
A Livorno, è intervenuto il Prefetto, ingiungendo alle famiglie, dal 15 novembre,di andare a riprendersi i figli.
In questi giorni, si è parlato di un possibile emendamento nella prossima legge finanziaria.
Eccone il testo:
«Art. 19-bis.
(Disposizioni in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali scolastici)
1. I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e i soggetti affidatari ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184, dei minori di 14 anni, in considerazione dell'età di questi ultimi, del loro grado di autonomia e dello specifico contesto, nell'ambito di un processo di loro autoresponsabilizzazione, possono autorizzare le istituzioni del sistema nazionale di istruzione a consentire l'uscita autonoma dei minori di 14 anni dai locali scolastici al termine dell'orario delle lezioni. L'autorizzazione esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all'adempimento dell'obbligo di vigilanza.
2. L'autorizzazione ad usufruire in modo autonomo del servizio di trasporto scolastico, rilasciata dai genitori esercenti la responsabilità genitoriale e dai tutori dei minori di 14 anni agli enti locali gestori del servizio esonera dalla responsabilità connessa all'adempimento dell'obbligo di vigilanza nella salita e discesa dal mezzo e nel tempo di sosta alla fermata utilizzata, anche al ritorno dalle attività scolastiche. »
Tuttavia, il dubbio di giuristi e della stessa Graziani è se una legge di bilancio, come in questo caso, possa modificare il codice civile e il codice penale.
Il Provveditore ci ha consigliato di valutare i rischi esistenti, di controllare i regolamenti d'Istituto, di predisporre modelli di autorizzazioni per i genitori, con la supervisione dell'Avvocatura dello Stato.
Tale eventuale autorizzazione potrà essere concessa se DS e docenti riterranno gli alunni sufficientemente responsabili.
Pertanto, giovedì 23 novembre ho invitato a un tavolo di lavoro sindaci, assessori e agenti di Polizia Municipale.
C’è disponibilità da parte degli EELL a valutare e sperimentare la chiusura delle vie e a incontrare i genitori.
A mio avviso, occorre muoversi in due direzioni:
accrescere la sicurezza in entrata e uscita sia con sorveglianza adeguata sia con misure idonee a far cessare il traffico nelle vie su cui si affacciano gli edifici scolastici;
coinvolgere e responsabilizzare le famiglie.
Mi raccorderò con gli altri DS di Mantova, ma dovremo giungere a una soluzione, a breve.
Ne parleremo nel prossimo CDU e nel Consiglio di Istituto, ponendo particolare attenzione a regolamentare entrate e uscite (vi ricordo la circolare sulla sorveglianza)
Intanto, RACCOMANDO tassativamente di sorvegliare gli alunni in entrata e particolarmente all’uscita, nelle postazioni previste: è fuor di dubbio che la scuola è responsabile degli alunni, a prescindere dall'emendamento!
E'appena il caso di ricordare che, venendo meno a questi obblighi, ci si espone a sanzioni e a possibili conseguenze, anche sul piano civile e penale.
Allego sintesi del tavolo interistituzionale.
25/11/2017 La DS Lucia Barbieri
Preleva e consegna ai genitori il modello-avviso [doc] [pdf]
Importante
Effettuare la dichiarazione entro le ore hh:mm del gg/mm/aaaa. Eventuali dichiarazioni effettuate successivamente al termine indicato, pur se acquisite dal sistema, non saranno ritenute valide.
Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 152.23 KB |