AI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
In relazione all'uso del Registro elettronico, segnalo che alcuni genitori, in occasione dei recenti colloqui e in appuntamenti o telefonate con la DS, lamentano che non trovano scritti i compiti assegnati nella parte loro dedicata.
Raccomando la tempestiva compilazione del registro: assenze, giustificazioni, voti,argomenti e compiti.
In caso di problemi di collegamento, si provvederà quanto prima.
Il consueto controllo dei registri personali verrà effettuato durante il mese di gennaio.
Ricordo a tutti che:
"La valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva" secondo quanto previsto dall'articolo2, comma 4, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni.”
I voti sono espressi da ogni singolo docente in decimi
Per quanto riguarda il numero delle prove:
“I voti si assegnano, su proposta dei singoli professori, in base ad un giudizio brevemente motivato desunto da un congruo numero di interrogazioni e di esercizi scritti, grafici o pratici fatti in casa o a scuola, corretti e classificati durante il trimestre o durante l’ultimo periodo delle lezioni ” (art. 79 del R.D. 653/1925)
Tale congruo numero è stabilito dal Collegio docenti nella sua articolazione “gruppi disciplinari”: quindi raccomando di procedere a somministrare verifiche scritte e orali, indispensabili per controllare il processo di apprendimento e mettere in atto gli opportuni correttivi.
Non è sufficiente, quindi, un solo voto per quadrimestre, neppure per le discipline con poche ore settimanali.
E dato che la valutazione deve essere tempestiva e trasparente, rammento a tutti di inserire immediatamente i voti sul Registro elettronico.
27/12/2018 La DS Lucia Barbieri