AI DOCENTI DELL'IC BORGO VIRGILIO
A TUTTO IL PERSONALE
Vi aggiorno in base alla situazione odierna.
Per quanto riguarda i corsi di recupero della scuola secondaria di I grado, vi allego la suddivisione, in base agli alunni che dovranno frequentarli (PAI) e a quelli cui lo consigliate.
Mancano alcune disponibilità di docenti: aspetto qualche giorno, poi li dovrò assegnare, perchè la scuola deve organizzarli, dal 1 settembre.
Per l'avvio del prossimo anno scolastico, vi allego la lettera che ho preparato per i genitori.
Sto lavorando per un rientro in sicurezza che mantenga, in spazi adeguati, l'attuale assetto orario, eccezion fatta per l'infanzia, per cui con l'organico attuale posso garantire solo l'orario antimeridiano, e per le primarie di San Biagio e Borgoforte, in cui penso che introdurremo un unico pomeriggio, di tre moduli orario, dopo il passaggio in CDU e Consiglio di Istituto.
Aggiungo: sarà fondamentale il rispetto delle norme basilari apprese in questo periodo di di emergenza:
- nessuno a scuola con la febbre;
- distanziamento di un metro dalle rime buccali per gli alunni (troverete i banchi già predisposti per questo, con apposita segnaletica); quindi banchi singoli per tutti;
- distanziamento di almeno 2 metri dal docente;
- le classi saranno dislocate in base alla metratura delle aule;
- le aule saranno il più possibile sgombre, per consentire un'adeguata pulizia e disinfezione;
- gli alunni non lasceranno materiali a scuola;
- tutti con la mascherina personale (salvo future diverse indicazioni); sono esenti i bimbi al di sotto dei 6 anni;
- sempre le mascherine all'ingresso e in uscita dall'aula;
- gli ingressi avverranno con ordine, su percorsi prestabiliti, da tutti i punti di accesso, delimitati da apposita segnaletica;
- lo stesso per le uscite;
- ricreazioni scaglionate, in spazi delimitati riservati alle varie classi; tutti indosseranno la mascherina;
- a chi non si sente bene verrà misurata la temperatura con apposito termoscanner e verrà subito isolato (si prevede quarantena se qualcuno dovesse risultare positivo);
- niente estranei a scuola, neppure ingresso di genitori, salvo giustificate eccezioni;
- se permarrà l'attuale situazione epidemiologica, anche i colloqui con i genitori avverranno a distanza;
- ci sarà un dispenser in ogni aula per disinfezione delle mani;
- le aule dovranno essere frequentemente arieggiate: meglio lasciare finestre aperte, così le porte;
- gli alunni dovranno essere educati al rispetto rigoroso delle regole;
- nella scuola secondaria di primo grado e nelle classi quinte della scuola primaria gli alunni utilizzeranno notebook e tablet personali: a scuola si utilizzeranno soprattutto i libri digitali, a casa i cartacei.
In questo modo, si limiteranno gli zaini ingombranti, oltre che utilizzare sempre di più una didattica digitale.
Si intende che quanto scritto è prescrittivo.
Prepareremo un piano di DAD, per ogni evenienza, con la piattaforma Teams, con una scansione oraria ben precisa delle video-lezioni, uguale in tutte le classi parallele.
A tutto ciò, si aggiunge che dovremo lavorare per il nuovo sistema di valutazione alla primaria e per l'insegnamento dell'Educazione civica, di 30 ore annue, che occorrerà introdurre nel curricolo.
Vi anticipo che dovrò acquisire, a breve, le vostre delibere sui corsi di recupero e sui futuri orari, in un CDU con Moduli Google. Chi sarà in ferie richieste in quel giorno, potrà non rispondere.
Grazie per la collaborazione
15/07/2020
Il dirigente scolastico
Lucia Barbieri
(documento informatico firmato digitalmente
ai sensi dell’art. 24 D.Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii.)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 338.43 KB |
![]() | 417.5 KB |