Borgo Virgilio, 22.03.2021
AI DOCENTI scuola primaria e secondaria I°
Vi invio un link che chiarisce le modalità di somministrazione per alunni DVA, DSA e BES:
https://www.invalsiopen.it/prove-invalsi-studenti-bes-bisogni-educativi-...
In breve:
hanno diritto a una modalità di svolgimento con misure compensative o dispensative, gli studenti con:
1. Gli alunni DVA possono avvalersi di misure compensative:
Sempre se previsto nel PEI possono essere applicate le seguenti misure dispensative:
2. Gli alunni con DSA partecipano alle Prove INVALSI secondo le modalità previste dal proprio Piano Didattico Personalizzato.
In base a questo documento lo studente con DSA svolge le Prove INVALSI nel loro formato standard oppure con l’ausilio di misure compensative quali:
Nel caso della Prova di Inglese, se il PDP prevede l’esonero dalla prova scritta di lingua straniera o dall’insegnamento della lingua straniera, lo studente con DSA non svolge la prova di lettura o di ascolto oppure l’intera Prova nazionale.
Quindi, gli alunni con DSA possono NON svolgere o solo in parte la Prova di Inglese SOLO SE previsto già nel PDP.
Nel caso aveste indicato diversamente nel prospetto di somministrazione della prova, vi chiedo di rettificare tali tabelle.
Gli allievi dispensati da una o più Prove o che sostengono prove differenziate non ricevono la descrizione dei livelli di apprendimento al termine del primo e del secondo ciclo di studi da parte dell’INVALSI.
La dirigente scolastica
Lucia Barbieri
(documento informatico firmato digitalmente
ai sensi dell’art. 24 D.Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii.)