AI REFERENTI DI PLESSO
* 30 ottobre
Programmazioni: da inserire nel RE in documenti ed eventi “PER DOCENTE” E NON in “MATERIALE PER DOCENTE” in condivisione con la Dirigente e il coordinatore di classe (per la Scuola Primaria inviare anche i D5 Bis della classe)
30 ottobre
Progetti dei vari plessi (modulo D7), da inviare, a cura dei responsabili di plesso, in unica cartella ai collaboratori DS del rispettivo ordine di scuola: Borghi per Infanzia, Avantaggiato per Primaria, Zapparoli per Secondaria, che li trasmetteranno alla DS.
30 ottobre
Progetti FS e referenti , su modulo D7 da inviare a maria.avantaggiato@icvirgilio.edu.it
30 ottobre
PEI, elaborati dai GLO, alle FS Pedroni e Bonora, che invieranno alla DS
30 novembre
PDP alunni DSA (data tassativa ex legge 170). PDP per alunni BES con diagnosi. I PDP vanno inviati a Carrero, Chiavelli primaria, Iacono secondaria, che poi inoltreranno a DS, indicando solo le iniziali degli alunni, classe, ordine di scuola.
Alcune note:
1. P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) per alunni H
Si ricorda che, come disposto dalla normativa vigente (L. 104/1992) la scuola è tenuta a predisporre il P.E.I. all’interno del GLO.
Il P.E.I. va condiviso e firmato dalla famiglia dell'alunno, dal team docente e dal dirigente scolastico.
2. P.D.P. (Piano Didattico Personalizzato) per alunni D.S.A
Si ricorda che, come disposto dalla normativa vigente (D.M. 5669/2011, applicativo della L. 170/2010), la scuola è tenuta a predisporre il Piano Didattico Personalizzato P.D.P. per alunni con D.S.A.
Il PDP deve essere compilato, a cura dei docenti del team/consiglio di classe, non solo per gli alunni in possesso di diagnosi DSA definitiva, ma anche per tutti quelli che sono in attesa di diagnosi.
Gli insegnanti sono invitati a seguire le seguenti modalità:
a) Programmare colloqui scuola-famiglia per condivisione e sottoscrizione del documento da parte di entrambi i genitori e dell'intera équipe pedagogico-didattica dell'alunno;
b) consegna entro il 20 novembre del P.D.P. al Dirigente Scolastico per firma e duplicazione, in due copie conformi, dello stesso da parte degli Uffici di Segreteria; sono comunque delegati alla firma del PDP i responsabili di plesso.
c) contestuale restituzione, agli insegnanti interessati, dell'originale, da consegnare ai genitori, e di una copia, da tenere tra i documenti riservati.
3. P.D.P. - BES (Piano Didattico Personalizzato) per alunni BES con diagnosi
Per i minori per i quali il dialogo educativo e collaborativo con le famiglie è già stato avviato con esiti positivi e di consenso, è importante procedere, da parte di ciascun team, alla stesura condivisa del P.D.P. - BES.
Per tutte le situazioni nelle quali il dialogo e l'alleanza educativa con i genitori non sono ancora consolidati o sono negati dalla famiglia stessa, si suggerisce ai team docenti di procedere comunque con una stesura, aperta e flessibile per tempi e modalità, del PDP - BES.
4. I colloqui individuali con i genitori degli alunni della Scuola secondaria inizieranno da lunedì 25 ottobre e si terranno su TEAMS, salvo casi specifici.
I responsabili di plesso invieranno alla DS le tabelle con gli orari, da pubblicare sul sito.
Si raccomanda di ricordare ai genitori che potranno avere i colloqui con i docenti solo loro o persone munite di delega scritta firmata da entrambi i genitori.
5. Controllare che tutte le famiglie abbiano le credenziali di accesso al Registro Elettronico e alla Piattaforma TEAMS.
04/10/2021 La DS Lucia Barbieri