
Scuola Secondaria di 1° Grado - Bagnolo San Vito
Via Matteotti N° 23
Tel.:0376-253313
46031 Bagnolo San Vito (MN)
E-Mail: secondaria.bagnolo@icvirgilio.edu.it
Finalità formative educative
Le scelte di fondo della scuola sono le seguenti:
-
Ricerca dello star bene a scuola attraverso esperienze di accoglienza, continuità, orientamento e alfabetizzazione
-
Valorizzazione delle diversità intese come risorsa per l’arricchimento personale e collettivo della comunità scolastica
-
Organizzazione di visite guidate e viaggi d’istruzione per conoscere e comprendere l’ambiente, il territorio, la storia locale e per partecipare ad iniziative culturali ed artistiche
Pertanto realizza un'efficace azione educativa al fine di:
-
-
favorire l’apprendimento attraverso la collaborazione e l’inclusione
-
mirare a stimolare la motivazione e a far emergere le potenzialità
-
valorizzare capacità, interessi, impegno di ciascuno per un sapere “integrato e padroneggiato”
Integrazione alunni diversamente abili, disagio e alunni stranieri
-
Accoglienza
-
Continuità
-
Intercultura
-
Progetti lettura
-
Orientamento
-
Potenziamento lingua inglese e lingua francese (classi terze)
-
Educazione alla salute: interventi di esperti esterni
-
Educazioneambientale: interventi di esperti esterni
-
Educazione all’affettività e alla sessualità: interventi di esperti esterni (classi terze)
-
Educazione alla legalità: progetti di educazione alla cittadinanza e di prevenzione del bullismo
-
Educazione alla convivenza civile:Consiglio Comunale dei Ragazzi
-
Educazione stradale: intervento della Polizia Municipale
-
Recupero e potenziamento all’interno delle singole discipline
-
Sostegno ad alunni disabili
-
Giochi matematici dell’università Bocconi
-
Giochi sportivi
-
Sportello di ascolto per alunni e genitori
-
La scuola che ascolta: supporto di un operatore esterno per alunni indifficoltà
-
Visite guidate sul territorio, partecipazione a concorsi, adesione a proposte culturali di Comuni e musei
Curricolo integrativo e laboratoripomeridiani per le classi a T.P.
-
Curricolo integrativo della scuola : un’ora aggiuntiva di Lettere (ampliamento Lettere), un’ora aggiuntiva di Matematica (ampliamento Matematica), e un’ora di laboratorio (Geo/Scienze).
-
Laboratori pomeridiani:
-
Laboratori di conversazione L2
-
Laboratori per la preparazione alle prove INVALSI
-
Laboratori di recupero/aiuto compiti di Italiano e Matematica
-
Laboratori musicali/artistici
-
Laboratorio di avviamento allo studio del Latino (classi terze)
Progetto continuità
Gruppi di lavoro sulle modalità di raccordo tra i vari ordini di scuola realizzanoattività di accoglienza per gli alunni delle classi quinte della primaria; lo scopo è favorire una graduale conoscenza della nuova scuola e rendere sereno il passaggio da un ordine all’altro.
Modello organizzativo (tempo scuola): 30 ore T.N /36 ore T.P.
TEMPO SCUOLA in blu le 30 ore
|
Discipline
|
Ore
|
Italiano, Storia e Cittadinanza, Geografia
|
10+1 AMPLIAMENTO
|
Matematica e Scienze
|
6+1 AMPLIAMENTO
|
Geo/Scienze
|
1 AMPLIAMENTO
|
Tecnologia
|
2
|
Lingua Inglese
|
3
|
Lingua Francese
|
2
|
Arte e immagine
|
2
|
Scienze motorie e sportive
|
2
|
Musica
|
2
|
Religione/Attività Alternativa
|
1
|
Secondo pomeriggio
|
3
|
|
Totale ore 36
|
Orario lezioni
ORARIO LEZIONI
|
30 ore
|
7.55-13.00 dal lunedì al sabato
|
Curricolo nazionale obbligatorio
|
|
Mensa
|
13.00-13.45
|
Per gli alunni che richiedono il servizio
|
3 ore (solo classi T.P.)
|
Pomeridiane
13.45-16.30
|
Curricolo integrativo della scuola: ampliamento Lettere, ampliamento Matematica, laboratorio Geo/Scienze
|
3 ore (secondo pomeriggio, solo classi T.P.)
|
Pomeridiane
13.45-16.30
|
Attività/laboratori quadrimestrali definiti all’inizio dell’a.s.
|
Rapporti scuola-famiglia
Durante l’anno scolastico sono previsti i seguenti incontri:
-
Assemblea: presentazione piano annuale ed elezione rappresentanti genitori (ottobre)
-
Consigli di classe aperti (novembre)
-
Colloqui generali (dicembre)
-
Assemblea: presentazione scuola ai futuri iscritti (dicembre)
-
Assemblea: consegna schede di valutazione 1° q. (febbraio)
-
Colloqui generali (aprile)
-
Consigli di classe aperti (maggio)
-
Assemblea: consegna scheda di valutazione 2° q. (giugno)
I docenti sono a disposizionedelle famiglie durante i colloqui individuali (su appuntamento) e in occasione di quelli generali.
Risorse
La scuola è dotata di attrezzature, ambienti, e strumentazioni per le attività di didattiche e laboratoriali:
-
8 aule dotate di LIM
-
1 Laboratorio di Tecnologia con forno per cottura utilizzato per i lavori con la ceramica
-
1 Laboratorio di Musica
-
1 Laboratorio di Scienze
-
1 Laboratorio di Arte e Immagine
-
1 Laboratorio di Informatica con PC e iPad per la sperimentazione didattica (aula aumentata)
-
5 spazi per attività di lavoroindividualizzate
-
1 Aula Magna
-
1 Palestra